W3C cerca di invalidare i brevetti Apple per i widget

W3C cerca di invalidare i brevetti Apple per i widget


Ben due

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono al centro di una piccola bufera: il consorzio World Wide Web Consortium (W3C), di cui Apple è parte, ha rivendicato lo “stato dell’arte” su due licenze che impediscono al web di utilizzare alcuni concetti standard. Con stato dell’arte si intende “tutto ciò che è stato reso disponibile al pubblico prima della data di riferimento in tutto il mondo per mezzo di comunicazione scritta e che possono essere di aiuto nel determinare se l’invenzione è nuova e implichi un’attività inventiva (cioè non è ovvio) ai fini di ricerca internazionali e di esame preliminare internazionale“.

Il Patent Advisory Group della W3C spera di ottenere una licenza royalty-free per i brevetti, che copre la sicurezza legata ai widget e alla loro distribuzione, o che Apple rinunci complessivamente alle licenze, per renderle liberamente utilizzabili. Apple tentenna: entrambi i brevetti sono piuttosto generici, tanto che la compagnia, se dovesse cederli, avrebbe difficoltà a difendersi da chi copia la tecnologia indiscriminatamente.

Anche giungendo ad un compromesso, la W3C avrà bisogno di sviluppare una soluzione a lungo termine. Le policy di licenza W3C sono rigidamente “royalty-free”: se non risulta possibile implementare un dato standard in modo ragionevole senza violare dei brevetti, questi ultimi devono essere resi disponibili a tutti, in tutto il mondo, che siano o non siano membri del W3C. Il consorzio permette alle compagnie di imporre determinate condizioni, ma generalmente è richiesto di cedere la maggior parte dei propri diritti. Molte delle grandi compagnie invece agiscono con regime FRAND (ovvero “fair, reasonable and non-discriminatory”) o semplicemente RAND, mantenendo la maggior parte dei diritti.

Facendo il punto della situazione, Apple è membro della W3C e detiene due brevetti (uno in fase di approvazione) negli Stati Uniti che si basano sulle specifiche W3c “Widget Access Requests Policy”, ma allo stesso tempo vuole trattenere i diritti d’autore, rifiutando di adattarli ai termini del consorzio. Il W3C non può quindi adottare queste specifiche, arrivando ad invalidare i brevetti. La speranza è quella di raggiungere un accordo.

[Via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

| Foto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti